top of page


VARCATURO origine del toponimo
Il termine Varcaturo o Barcaturo nella sua forma più desueta, deriva dal longobardo barcho, e non ha nulla a che vedere con il termine...


L’ARTEMIDE DI LITERNUM
L'Artemide Efesina di Liternum è una statua del II secolo dopo Cristo, venne rinvenuta a Liternum durante la campagna di scavi del 1932...


Il vescovo Gentile,Santa Giuliana e la distruzione di Cuma
Ritorniamo sull’arrivo del suo culto a Giugliano. Secondo la tradizione l’anno è il 1207. In quella occasione Cuma è distrutta dai...


La Fonte le cui acque "ubriacavano" come il vino
La Fonte Acetosa nel Gualdo di Giugliano le cui acque "ubriacavano" come il vino Francesco Maria Pratilli nel 1745 descrive questa fonte...


I tre campanili di Santa Sofia a Giugliano
Prima dell’attuale Chiesa, costruita a partire dal 1620 circa , esisteva una precedente chiesetta anch’essa intitolata a Santa Sofia...


La Madonna nel lago e la città sommersa.
La Madonna nel lago Patria e la leggenda della città sommersa. La Madonna è visibile dallo Stadio dei Remi di lago Patria (foto 3),...


LA FABBRICA DI SANTA SOFIA
Nel 1622 iniziarono i lavori per la costruzione della Collegiata di Santa Sofia , nello stesso sito e sulla stessa area di una chiesetta...


LA CHIESA DI S. MARIA DELLA PURITÀ
LA CHIESA DI S. MARIA DELLA PURITÀ O DELLE ANIME DEL PURGATORIO La Chiesa di S. Maria della Purità o delle anime del Purgatorio in...


IL VESPERBILD (versione completa)
Dalla cultura tedesca della seconda metà del 1300 al simulacro di Maria Santissima della Pietà ossia della Pace venerata in Giugliano...


LA MADONNA DELLA PACE IL VESPERBILD GIUGLIANESE
Dal Vesperbild al simulacro di Maria Santissima della Pace ossia della Pietà : Nel corso del Trecento si diffuse nell'Europa centrale di...
bottom of page